LINEE GUIDA
Linee guida per una condotta appropriata nella preparazione e nello svolgimento dei Tour.
Linee guida per una condotta appropriata nella preparazione e nello svolgimento dei Tour.
Leggi con attenzione le istruzioni per essere preparato ad affrontare l’avventura con Motorizzonti.
Leggi con attenzione le istruzioni per essere preparato ad affrontare l’avventura con Motorizzonti.
PERCORSO E CONDIZIONI STRADALI
il percorso del tour si svolge principalmente su strada, ma potrebbero esserci brevi tratti fuoristrada dovuti a lavori di rifacimento del manto stradale o alla presenza di lingue di sabbia sulla strada, le quali sono influenzate dalla direzione del vento. Durante il viaggio attraverso zone desertiche, è possibile guidare sulla sabbia o deviare dal percorso previsto, ma ciò è a proprio rischio in termini di sicurezza personale e danni al veicolo. Qualsiasi variazione al percorso deve essere comunicata tempestivamente al Tour Leader per valutarne la fattibilità, ma si sottolinea che tali variazioni sono interamente responsabilità del partecipante, mentre il Tour Leader segue il percorso previsto. Nel caso di noleggio di veicoli 4×4 o Quad, l’accordo tra il noleggiatore e il partecipante stabilisce che eventuali danni al veicolo, a sé stessi o alle persone o cose durante escursioni facoltative sono esclusivamente a carico dei partecipanti.
ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ DEL VEICOLO
ogni veicolo deve essere coperto da Assicurazione RCA per i paesi che si attraverseranno ed è responsabilità del partecipante al viaggio controllare tale copertura. In caso di assenza di questa copertura, è necessario fare un’estensione con la propria assicurazione prima della partenza del viaggio o stipulare una polizza temporanea durante il tour quando ci si trova in dogana.
GESTIONE DEI BAGAGLI
si consiglia di utilizzare borse morbide o trolley per i bagagli, poiché vengono trasportati dal furgone; nel caso di bauletti della moto o valigie delicate, è consigliato avvolgerli prima del trasporto per evitare danni. Tuttavia, Motorizzonti declina ogni responsabilità per danni ai bagagli durante il tour. Ogni partecipante al tour deve portare i propri bagagli presso il mezzo di appoggio prima della partenza di ogni tappa secondo gli orari indicati dai nostri accompagnatori, e alla fine della tappa stessa devono essere ritirati sempre presso il mezzo di appoggio. Ricordarsi di consegnarli alla partenza della tappa agli accompagnatori di Motorizzonti; eventuali bagagli dimenticati in hotel o non consegnati presso il mezzo di appoggio e quindi non caricati su di esso sono responsabilità del partecipante e non dell’organizzazione al seguito del viaggio.
MEZZO DI SUPPORTO
il nostro veicolo al seguito del viaggio trasporta bagagli e recupera moto in caso di avaria. In caso la moto del partecipante al viaggio si guasti e non sia riparabile, il nostro mezzo ha la disponibilità di portare due persone per il tempo necessario. Si richiede che il partecipante si premunisca a noleggiare un veicolo sul posto (ad esempio, un’auto a proprie spese) per poter proseguire il viaggio e liberare nuovamente i posti disponibili sul nostro mezzo di appoggio. Questo ci consente di essere pronti e disponibili in caso di altri interventi di soccorso che potrebbero rendersi necessari.
ASSICURAZIONE SANITARIA E SICUREZZA PERSONALE
ogni partecipante al viaggio è coperto da un’Assicurazione Sanitaria stipulata con Europ Assistance. Tuttavia, non è prevista alcuna assicurazione per il veicolo, né per danni né per furti della moto o dei suoi accessori che potrebbero subire i partecipanti durante il viaggio. In questo caso, le coperture assicurative devono essere previste individualmente, se desiderate. Questo vale anche per i parcheggi degli hotel o sul traghetto. Motorizzonti declina ogni responsabilità per eventuali furti subiti in qualsiasi contesto durante il viaggio.
MATERIALE FOTO/VIDEO
l’adesione al viaggio comporta l’accettazione dell’utilizzo del materiale fotografico e video raccolto durante il viaggio sui canali Social o il sito web di Motorizzonti, salvo diversa comunicazione al Tour Leader.
INTOLLERANZE ALIMENTARI
per coloro che hanno intolleranze alimentari, è importante comunicarlo a Motorizzonti prima del viaggio, affinché possiamo informare gli hotel dove alloggeremo. Tuttavia, molte strutture ricettive potrebbero non essere preparate per queste eventualità, quindi è consigliabile munirsi di medicinali adeguati e di cibo portato dall’Italia. Motorizzonti informa i partecipanti sulle possibili difficoltà e problematiche in merito, ma non è responsabile per le mancate osservanze da parte delle strutture ricettive. (I nostri tour possono seguire itinerari fuori dal turismo di massa in paesi non di facile percorrenza, pertanto le strutture ricettive potrebbero non essere pronte a supportare eventuali intolleranze).
GESTIONE EFFETTI PERSONALI
Motorizzonti consiglia sempre di controllare attentamente la propria camera prima di lasciare l’hotel per assicurarsi di non aver dimenticato nulla, di avere sempre con sé il passaporto (da controllare accuratamente) e di aver saldato eventuali consumazioni aggiuntive come bevande durante le cene. Motorizzonti declina quindi ogni responsabilità per eventuali oggetti dimenticati in hotel o addebiti aggiuntivi che verranno richiesti al partecipante al viaggio.
CONNETTIVITÀ E TELEFONIA
per quanto riguarda il cellulare, è consigliabile provvedere prima della partenza con il proprio operatore, indicando i paesi in cui si svolgerà il viaggio. È possibile acquistare una SIM locale e ricordarsi di comunicare ai nostri accompagnatori il nuovo numero di cellulare utilizzato durante il tour. Nel Road-Book è sempre indicato il numero di cellulare dell’accompagnatore al viaggio in caso di necessità. Durante la navigazione, si raccomanda di prestare attenzione poiché il cellulare potrebbe collegarsi al ripetitore del traghetto, aumentando così le spese. Si consiglia di staccare il cellulare durante la navigazione.
COLLABORAZIONE CON GLI ACCOMPAGNATORI
gli accompagnatori forniscono assistenza e supporto durante il tour, ma non sono guide turistiche. È consigliabile seguire le loro raccomandazioni per un viaggio sicuro e piacevole.
ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA
prima della partenza, vengono fornite tracce per il navigatore delle tappe del viaggio, da installare sul proprio dispositivo o cellulare. La prima sera del tour viene consegnato un Road-Book cartaceo con tutte le indicazioni del percorso e degli hotel, da tenere sempre con sé in moto durante il tragitto. Ogni sera si svolge un briefing da parte degli accompagnatori, spiegando la tappa e gli orari del giorno successivo. Questo viene fatto per garantire la massima sicurezza e preparazione ai partecipanti durante il tour. È importante essere presenti durante i briefing e prestare attenzione alle disposizioni date. Non in tutti i paesi in cui vengono effettuati i nostri tour è possibile fornire le tracce o i Road-Book. Durante la tappa, c’è un accompagnatore davanti al gruppo in moto e uno sul mezzo di appoggio che chiude. Se si desidera restare con il gruppo, è necessario adeguarsi ai ritmi del nostro accompagnatore in moto, che sono adeguati per svolgere la tappa in sicurezza rispettando il codice stradale. Se ci si perde, soprattutto nelle città, è consigliabile fermare un taxi e farsi condurre alla destinazione, che sia un punto di visita, l’hotel o l’imbocco di una strada o autostrada prevista per il proseguimento del viaggio.
Il mezzo di appoggio al tour, che chiude il gruppo, si ferma se vede una moto ferma, sempre che si trovi sul percorso previsto e non su un percorso improvvisato scelto dal partecipante al viaggio. Pertanto, è consigliabile fermarsi sulla strada in caso di difficoltà e aspettare il furgone nel caso non sia ancora transitato. In alcuni viaggi, l’accompagnatore davanti al gruppo sarà locale, come guide del paese in cui si effettua il tour. Può capitare che per raggiungere la dogana di questo paese, nel tratto precedente all’entrata, vi sia solo il nostro accompagnatore al viaggio sul mezzo di appoggio.
GESTIONE DEI SOLDI
per quanto riguarda il denaro necessario per il viaggio, è importante assicurarsi di avere abbastanza contanti oltre alle carte di credito (i dettagli sono forniti nelle informazioni o è consigliabile chiedere prima della partenza). Motorizzonti non si assume responsabilità per eventuali furti subiti dai partecipanti durante il tour, sia durante il giorno che in hotel, quindi è necessario usare sempre le dovute precauzioni.
Si consiglia di fare attenzione nell’utilizzo dei bancomat per prelevare denaro durante il tour. È opportuno farlo quando la banca è aperta, poiché è capitato che la carta rimanesse all’interno del distributore e non venisse restituita, comportando una perdita di tempo considerevole per il recupero che il gruppo partecipante al viaggio non è tenuto a subire. Pertanto, se possibile, è preferibile attendere, ma se il tempo di attesa diventa eccessivo, il gruppo prosegue il percorso preventivato mentre il proprietario del bancomat attende la consegna della carta e poi raggiunge il gruppo che nel frattempo si è avviato, oppure lascia il bancomat dove si trova e, una volta tornato in Italia, ne richiede uno nuovo. Gli accompagnatori al seguito del viaggio in questo caso proseguono con il gruppo.
PROBLEMI DI SALUTE E INFORTUNI
nel caso di problemi di salute o eventuali incidenti, gli accompagnatori al seguito del viaggio si impegneranno a fornire assistenza e risolvere le varie situazioni che si presentano. Come già menzionato, ogni partecipante è coperto da un’assicurazione sanitaria con Europ Assistance, quindi in caso di necessità si avvierà la pratica con tale assicurazione che indicherà dove e come intervenire. Una volta sotto la cura di un servizio sanitario locale e con l’intervento di Europ Assistance, il nostro accompagnatore al viaggio riprende il tour con il gruppo. Le decisioni prese dagli accompagnatori riguardo alla prosecuzione del tour sono nell’interesse del gruppo e dei singoli partecipanti e devono essere rispettate e seguite dal partecipante al viaggio. Motorizzonti non è responsabile per danni a persone, veicoli o terzi, né per eventuali disservizi o ritardi nei servizi di soccorso o sanitari locali o presso cliniche private dove i partecipanti vengono portati. Motorizzonti segue la persona infortunata fino a quando è sotto la cura di medici qualificati incaricati da Europ Assistance, agendo così per garantire al meglio la sicurezza del partecipante durante questa fase. La ripartenza del tour dopo aver verificato adeguate condizioni di sicurezza da parte degli operatori sanitari dell’assicurazione è volta a tutelare tutti i partecipanti al viaggio.
Ogni partecipante al viaggio deve portare con sé i propri medicinali personali e una serie di medicinali per affrontare eventuali problemi durante il tour. Sebbene il mezzo di supporto sia dotato di una valigetta di pronto soccorso, è fortemente consigliato che ogni partecipante al tour abbia i propri medicinali con sé.
MANUTENZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA MOTO DURANTE IL VIAGGIO
ogni partecipante è responsabile dell’autonomia della propria moto, quindi è importante fare attenzione e riempire il serbatoio quando indicato dai nostri accompagnatori durante il viaggio. Se possibile, sul mezzo di appoggio abbiamo taniche di emergenza con benzina, ma è consigliabile lasciarle pronte per situazioni impreviste e non utilizzarle per trascuratezza.
È essenziale avere sempre con sé le chiavi di scorta della moto. Se il veicolo è dotato di avviamento a pulsante senza l’utilizzo delle chiavi, è consigliabile avere pile di scorta per tale dispositivo. Inoltre, è importante sapere come disattivare eventuali antifurti dalla propria moto, se trasportata da noi, per evitare che si attivino durante il trasporto. In sostanza, ogni partecipante è responsabile della propria moto.
Eventuali multe ricevute nei vari paesi per diversi motivi (eccesso di velocità, violazione del codice stradale, manovre pericolose) sono sotto la responsabilità del partecipante al viaggio, così come le relative sanzioni, che devono essere gestite individualmente. Motorizzonti non è responsabile di alcuna sanzione, né dei relativi costi, amministrativi o altri.
I partecipanti al viaggio devono portare con sé materiali come olio per la catena, olio motore o qualsiasi altro particolare necessario per la manutenzione della propria moto, oltre a caschi e abbigliamento personali. Sebbene il nostro mezzo di appoggio possa effettuare piccole riparazioni o recuperare la moto del partecipante e portarla da meccanici locali quando possibile, non effettuerà lavori di grandi dimensioni sul veicolo in panne, dato che non è possibile avere tutti i particolari necessari per ogni tipo di moto. Pertanto, consigliamo di avere con sé almeno il minimo di parti di ricambio necessarie in caso di problemi con il proprio veicolo, come manopole, lampadine, fusibili, ecc. Motorizzonti non è responsabile nel caso in cui la moto del partecipante non possa essere riparata durante il tour.

