Informazioni per il viaggio
Informazioni per il viaggio
Informazioni importanti da valutare prima di iscriversi ai nostri viaggi.
Informazioni importanti da valutare prima di iscriversi ai nostri viaggi.
Esplora la video gallery
Curioso di saperne di più? La nostra video gallery è qui per te! Tuffati e scopri tutte le nostre risposte in formato video.
🧾 1. Iscrizione, assicurazioni e documenti
Prima della partenza, cosa succede?
Circa dieci giorni prima del viaggio viene creato un gruppo WhatsApp dedicato, dove condividiamo le ultime informazioni utili, dettagli tecnici e consigli pratici. È anche il modo migliore per iniziare a conoscere i compagni di viaggio.
Qual è il numero minimo di partecipanti per far partire un tour?
Ogni viaggio parte solo se viene raggiunto un numero minimo di 10 iscritti, necessario per garantire la qualità e la sicurezza del tour.
Qual è il numero massimo di moto partecipanti?
Per i nostri Viaggi Classic, accogliamo fino a 30 moto: il numero perfetto per unire lo spirito di gruppo alla libertà individuale. Se cerchi il massimo dell’esclusività, i nostri Viaggi Premium sono limitati a un massimo di 12 moto in partenza.
Quante moto può trasportare Motorizzonti con furgone e carrello?
Il trasporto moto è disponibile solo per i pacchetti FLASH e PREMIUM, con una capacità massima di 8 moto.
Chi è l’accompagnatore e che ruolo ha?
È un esperto di viaggi in moto che coordina il gruppo e assicura la buona riuscita del tour. Si occupa della logistica, dell’assistenza e dei rapporti con le strutture, senza sostituirsi alle guide locali per le visite culturali.
Quanti accompagnatori seguono il viaggio?
Nei viaggi Motorizzonti sono sempre presenti due accompagnatori. 1 in moto a supporto del gruppo e 1 sul furgone per trasporto bagagli e moto in avaria.
Quali polizze assicurative sono incluse?
Motorizzonti ha sempre comprese nel costo del pacchetto viaggi le polizze sanitarie, smarrimento bagagli e annullamento viaggio.
Che documentazione è consigliata?
Porta con te patente, carta d’identità e passaporto, libretto della moto, tessera sanitaria, green card assicurativa e una chiave di scorta. È utile anche avere mappe aggiornate o app GPS.
🧭 2. Struttura del tour e modalità di viaggio
Come si svolge il tour?
Prima della partenza riceverai un road-book dettagliato e le tracce GPS. Ogni giorno è previsto un briefing per spiegare la tappa successiva, con punti di interesse e consigli pratici.
È obbligatorio viaggiare in gruppo?
No, ognuno può procedere con il proprio ritmo. Gli accompagnatori e il mezzo di supporto restano comunque reperibili lungo il percorso per ogni evenienza.
Quali sono gli orari giornalieri?
Si parte generalmente tra le 8:00 e le 9:00, con arrivo in hotel nel pomeriggio. L’organizzazione è flessibile, ma si richiede puntualità per non rallentare il gruppo.
Sono previste guide locali durante le visite?
Sì, nelle tappe di interesse culturale o storico sono previste guide locali qualificate, che offrono un approfondimento autentico sui luoghi visitati.
Che tipo di strade si percorrono?
Prediligiamo percorsi panoramici e suggestivi, con tratti asfaltati e, in alcuni viaggi, brevi sterrati facili. Ogni itinerario è studiato per sicurezza, bellezza e piacere di guida.
Come funziona il mezzo di supporto?
Segue il gruppo lungo il tragitto, trasporta i bagagli e fornisce assistenza in caso di guasti o piccoli imprevisti tecnici.
🧳 3. Bagagli, moto e assistenza
Come vengono trasportati i bagagli?
Ogni mattina i bagagli vengono consegnati al mezzo di supporto e ritirati in hotel a fine tappa. Si consiglia di proteggerli con coperture impermeabili.
Cosa succede se ci si perde?
Nessun problema: contatta subito l’accompagnatore o scrivi nel gruppo WhatsApp. Ti verrà indicato il punto di ritrovo o la destinazione finale.
E se la moto si guasta?
In caso di guasto, l’accompagnatore organizzerà il recupero tramite il veicolo d’assistenza o aiuto tecnico sul posto.
Dove parcheggiano le moto la notte?
Gli hotel selezionati dispongono di parcheggi custoditi o aree chiuse. Durante le visite, un accompagnatore resta con le moto per sicurezza.
Come fissare la moto sul traghetto?
È consigliabile farlo personalmente, utilizzando cinghie a cricchetto e fissando la moto sul cavalletto laterale, con la prima marcia inserita.
🏨 4. Alloggi, pasti e servizi
Che qualità hanno gli hotel scelti?
Selezioniamo strutture accoglienti e di buon livello, con attenzione a comfort, pulizia e posizione. In alcune aree remote potresti soggiornare in hotel più semplici ma autentici.
Come funziona l’arrivo in hotel?
All’arrivo, consegna il voucher Motorizzonti alla reception. Eventuali extra o consumazioni personali vanno saldati prima della partenza.
Come sono organizzate le cene e i pranzi?
Le cene negli hotel sono generalmente incluse. I pranzi sono liberi, per lasciarti piena libertà di fermarti dove e quando preferisci.
Le bevande sono comprese?
No, le bevande ai pasti sono a carico del partecipante, salvo diversa indicazione.
Il cibo è adatto a chi ha intolleranze o allergie?
Sì, ma è fondamentale segnalarlo in fase d’iscrizione. Faremo il possibile per adattare i menù, compatibilmente con le disponibilità locali.
Come funzionano le mance?
Nei paesi extraeuropei è consuetudine lasciare una mancia a guide, camerieri e autisti. Non è obbligatorio, ma è un gesto apprezzato.
🌍 5. Dogane, valute e pagamenti
Cosa succede alle dogane nei paesi extra UE?
Il team Motorizzonti ti assisterà durante le procedure. In alcune frontiere può essere necessario un po’ di tempo: è importante mantenere calma e collaborazione.
Come gestire il cambio valuta?
Puoi cambiare in banca, in dogana o negli hotel principali. Ti consigliamo di conservare le ricevute, utili per riconvertire la valuta in euro al rientro.
Si può pagare con carta di credito o bancomat?
Sì, nelle grandi città e negli hotel principali. Tuttavia, in zone rurali o isolate è sempre consigliabile avere contanti.
⛽ 6. Carburante, clima e equipaggiamento
Qual è la disponibilità di carburante?
In genere è buona, ma nei tratti più remoti il mezzo di supporto trasporta taniche di scorta per garantire autonomia a tutti.
Che autonomia deve avere la moto?
È consigliata un’autonomia minima di 200 km, soprattutto nei viaggi in paesi extraeuropei o in aree desertiche.
Che abbigliamento è consigliato?
Completo tecnico da moto, guanti, casco omologato, tuta antipioggia e scarpe comode per le visite. In alcune destinazioni serve un abbigliamento sobrio per rispetto delle culture locali.
Serve un kit medico personale?
Sì, consigliamo di portare i propri farmaci abituali e un piccolo kit di pronto soccorso con disinfettante, cerotti e antidolorifici.
Cosa aspettarsi dal clima e dalle condizioni meteo?
I viaggi sono programmati nelle stagioni migliori, ma è sempre utile essere pronti a variazioni improvvise, specialmente in montagna o nel deserto.
📡 7. Comunicazione, connessione e foto
C’è Wi-Fi negli hotel?
Sì, quasi tutti gli hotel offrono Wi-Fi gratuito. In alternativa, puoi acquistare una SIM locale per restare sempre connesso.
Come si comunica durante il viaggio?
Tramite il gruppo WhatsApp del tour e contatti diretti con gli accompagnatori, sempre reperibili in caso di necessità.
Vengono realizzate foto e video durante il tour?
Sì, i nostri accompagnatori e videomaker documentano il viaggio. L’iscrizione implica il consenso all’utilizzo delle immagini per fini promozionali.
⚠️ 8. Comportamento e sicurezza
Quali regole di comportamento sono richieste?
Rispetto, puntualità e spirito di collaborazione. È importante guidare in modo responsabile, mantenere le distanze e non improvvisare sorpassi rischiosi.
Come affrontare situazioni impreviste o emergenze?
In caso di emergenza, l’accompagnatore prende le decisioni più sicure per il gruppo. La collaborazione e la calma di tutti sono fondamentali per una gestione efficace.

